ELLA credo

Credo nel lavorare bene e con passione
Credo che se i prodotti sono validi e il servizio e' valido, sia giusto ricavare profitto
credo nel metterci la faccia, nel fare errori e ripartire da zero


lunedì 31 dicembre 2018

business recipe year 2019



Ecco la business recipe per l'anno 2019. E' semplice, ci sono pochi ingredienti, a saper ben dosarli e miscelarli con determinazione e passione, si ottiene l'effetto desiderato, o quasi, con P(t) >1, quindi non nulla. Io affino questa ricetta dal marzo del 2007, dopo essermi seccata di vivere in un acquario, quello del mondo degli stipendiati, accanto a manager molto operosi e impiegati da museo pubblico- consentitemi- napoletano. 

Mentre si mescolano gli ingredienti occorre credere nella bontà della ricetta, è il segreto che conferisce quel good value cruciale per la riuscita del manufatto finale. Il resto lo fanno le persone operative con cui si collabora nella routinarietà. Occorre inoltre ricordare che: 
  • il cliente ha sempre ragione e quando contesta ingiustamente, occorre accettare lo smacco per il futuro, come input per progredire; 
  • ma se il cliente ti chiede qualcosa che tu reputi inutile o sbagliato o superfluo o inutile, fallo, se possibile, ma segnala il tuo parere, sempre: siamo partner non zerbini
  • mai mescolare il lavoro con la propria intimità , divulgare in esterno qualche dettaglio buffo o bizzarro, ma insignificante sostanzialmente, in modo da apparire "common and easy", ma la realtà è un'altra; 
  • non smettere mai di sognare di acchiappare "il cliente dei tuoi sogni", prima o poi anche la concorrenza sbaglia;
  • lavorare con passione in modo da non lavorare mai; 
  • pagare sempre tutti, anche chi non se lo merita e poi cancellarli con la determinazione di Caterina di Russia e l'efferatezza di Pietro il grande; 
  • stare lontano dai dinosauri che ti offrono la collaborazione perchè loro hanno 1000 clienti etc.... prima o poi ti inculano, non pagando,  fottendo clienti idee o novità Noi siamo unici e profondamente incorruttibili.  
  • esse plastici, flessibili anche quando fuori è tempesta: nuove scoperte nuove avventure devono essere nel calendario progetti. 
  • mantenere aggiornamento sulla giurisprudenza legale: ELLA non farà mai qualcosa di compromettente la qualità la legalità e la sicurezza alimentare. 
  • amare la natura, contribuire fattivamente alla conservazione dell'ambiente, siamo ospiti su questo pianeta, quindi me ne frego se non sono politically correct, ma dichiaro che sostengo Greenpeace, e ne vado fiera
  • tenere un piccolo spazio per il trekking tra i ghiacci: è la palestra mentale per poter subire e sostenere tutte le frustrazioni lavorative, temprare il corpo e fare il pieno di memorie. Ogni 24 mesi il business può aspettare, tutti gli altri periodi no! 
Insomma, stringiamo i denti, i glutei e avanti. E' semplice. 

venerdì 3 agosto 2018

adeguamento GDPR

Vi invitiamo, prima di trasmettere i vostri dati personali, a leggere la nostra politica sulla privacy per il trattamento dei dati personali che contiene informazioni sulla procedura seguita da ELLA 

potenziali interessati: clienti e fornitori, tutti i soggetti . 

Per quanto tempo conserviamo i vostri dati personali?
I vostri dati personali vengono sottoposti a trattamento solo per il tempo necessario a soddisfare le finalità sopra elencate e ai sensi delle leggi vigenti.
ReclamiLaddove desideriate sporgere un reclamo riguardo al trattamento dei vostri dati personali, potrete contattarci via e- mail, telefono o lettera usando i riferimenti sopra riportati. Potrete inoltre presentare un reclamo presso l’autorità nazionale di controllo della protezione dei dati.

Egr. Fornitore,

desideriamo informarLa che, in seguito all’approvazione del nuovo regolamento sulla protezione dei dati che entrerà in vigore nell’Unione Europea a partire dal 25 maggio 2018, abbiamo adeguato la nostra Policy sulla privacy, nell’intento di fornire informazioni più chiare e specifiche sul trattamento dei dati personali e sui Suoi diritti al riguardo.
La nuova Policy sulla privacy può essere consultata sul nostro link: ellacugolablogspot.com
Essendo nostro Fornitore da tempo, stiamo già trattando i suoi dati personali in veste di titolari del trattamento dati; la informiamo altresì che avrà la possibilità di opporsi in qualunque momento ad ogni nostro ulteriore trattamento dei Suoi dati personali.
Qualora decida di revocare il Suo consenso o di opporsi al trattamento dei Suoi dati personali, come descritto nella Policy sulla Privacy, potrà farlo senza difficoltà inviando apposita comunicazione all’indirizzo: ella@whyjustfood.com
Finchè non si opporrà o revocherà il Suo consenso, riterremo che desidera continuare a ricevere comunicazioni da parte di Ella di Elsa CUgola tramite e-mail e con altri mezzi di comunicazione, secondo il caso, come descritto nella Policy sulla privacy.
Per eventuali ulteriori chiarimenti o se desidera esercitare i suoi diritti di accesso, rettifica, restrizione, cancellazione, obiezione o portabilità ai sensi della legislazione vigente, la preghiamo vi volerci contattare.
______________________________________________________________________________________________________________
                                                                                                                      
INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 REGOLAMENTO UE N. 2016/679 (IN SEGUITO, “GDPR”)
Il Regolamento UE n. 2016/679 tutela la riservatezza dei dati personali a tutela della libertà e dei diritti degli interessati ed impone quindi una serie di obblighi a chi “tratta” informazioni personali riferite ad altri soggetti. Tra i più importanti adempimenti che la legge impone di rispettare, c’è quello di informare gli interessati e di acquisire nei casi prescritti il loro consenso al trattamento, soprattutto per le attività di trattamento relativamente alle quali i dati devono essere comunicati ad altri soggetti
Alla luce di quanto sopra, pertanto, ci pregiamo di informarVi, ai sensi dell’articolo 13 della GDPR in oggetto, che la scrivente ditta raccoglie e tratta dati concernenti la Vs. impresa senza il Suo consenso espresso (art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR per finalità connesse alla gestione degli ordinari rapporti commerciali e, precisamente, per la compilazione di liste anagrafiche, la tenuta della contabilità clienti/fornitori, la fatturazione, la gestione del creditore per la soddisfazione di tutti gli obblighi previsti dalle normative vigenti.
I Vs. dati, inoltre, potranno essere trattati per finalità esclusivamente interne di statistica e ricerca di mercato; solo previo Suo specifico e distinto consenso (artt. 23 e 130 Codice Privacy e art. 7 GDPR), per le seguenti Finalità di Marketing:
  • inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi;
  • inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici comunicazioni commerciali e/o promozionali di soggetti terzi.
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di amministrativo/contabili e per non oltre 2 anni dalla raccolta dei dati per le Finalità di Marketing.
I trattamenti potranno essere effettuati mediante strumenti sia informatici, che manuali, nell'osservanza di tutte le cautele necessarie a garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni.
I Vs. dati, inoltre, potranno essere comunicati a terzi, esclusivamente per esigenze tecniche ed operative strettamente collegate alle finalità sopra enunciate ed in particolare alle seguenti categorie di soggetti:
  1. enti, professionisti, società od altre strutture da noi incaricate dei trattamenti connessi all’adempimento degli obblighi amministrativi, contabili e gestionali legati all’ordinario svolgimento della nostra attività economica, anche per finalità di recupero credito;
  2. alle pubbliche autorità ed amministrazioni per le finalità connesse all’adempimento di obblighi legali;
  3. banche, istituti finanziari o altri soggetti ai quali il trasferimento dei suddetti dati risulti necessario allo svolgimento dell’attività della nostra azienda in relazione all’assolvimento, da parte nostra, delle obbligazioni contrattuali assunte nei Vs. confronti.
Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:
  • ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
  • ottenere l'indicazione:
    • dell'origine dei dati personali;
    • delle finalità e modalità del trattamento;
    • della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
    • degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR;
    • dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
  • ottenere:
    • l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
    • l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
  • opporsi, in tutto o in parte:
    • per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
    • b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea;
Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.
Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante
MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:
  • una raccomandata a.r. a ELLA srl
  • una e-mail all’indirizzo: ecugola@gmail.com
Il titolare del trattamento dei dati è Elsa Cugola con sede legale in Via Arnarolo 64 Ostiglia MN 46035 

L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.

domenica 22 luglio 2018

Tunisian tomatoes season : at the climax! - update 2019

Herewith our products, proud to share them with you. For the best of Mediterranean specialities.

Tomatoes: in halves, butterfly cut, or cherry tomatoes halves, or red round tomatoes.


  • Sun dried ones Tunisian food chain. 
  • Chilled storage and import. Certification BRC B&A (got in August 2018, surveillance audit 08/19 by SGS certification body). 
  • No additives or carry over, along drying process. No analysis to search for sulphites will be submitted to Lab. as it's massively no-sense to apply for guaranties tomatoes have no sulphites. If, any client doubts, well, be my guest to go through analysis by itself at its own expenses. this question sounds like an extortion of no sense screening but above all it's the evidence of no competence about Tunisian dry tomatoes chain. for the below reported: 
    • Tunisian dry tomatoes process has never, since always annoverated no sulphitation and visual appearance is self explanatory to understand if a tomatoes has been treated or not. that's it. 
    • to apply sulphites analysis is as fair as to apply for Cr+++ or cupper or mycotoxins. it means: total no awareness of the product to be purchased. 
    • a buyer has better to know the difference visual amongst the sulphited and non sulphited tomatoes, if not, well get hard started! 
  • this is the reason why, under this circumstances, Elsa Cugola is utterly reluctant to supply to customers, applying for this parameter, with the arrogance of customer 's power. and it might rise with freak complaints. 
NO WAY: to apply for sulphites analysis with Tunisian tomatoes is silly, and I don't accept. 












venerdì 4 maggio 2018

Certification UNI EN ISO 9001:2015 -import export foodstuffs


Certification UNI EN ISO9001:2015 has been renovated with last audit in March 2018. Herewith certificates, Italian and English version. 
As we are committed to quality. 
ELLA  e’ stata inaugurata nel 2007, ad opera di Elsa Cugola, dopo anni di attivita’ nel settore food industry. Sulla base di una valutazione del contesto finanziario e sociale in cui si opera, sia in Italia sia altrove, ELLA si e’ specializzata con lo scopo di vendere: 
  • beni di largo consumo, realizzati in territori extra EU, in ottica di qualita’ organolettica  elevata; 
  • servizi formativi specifici, rivolti ad operatori di settore alimentare (industria e ristorazione)
Piu’ concretamente l’intento si attualizza in un: 
  • Mantenimento dello standard: UNI EN ISO 9001:2015 allineato con UNI EN ISO 29990:2011; 
  • Conseguimento entro il 2018 della certificazione BRC B&A. 
Alla base di cio’, si confermano i doveri di rispetto della normativa locale, nazionale, in primis:
  • applicazione del metodo di autocontrollo si’ come esplicitato nel Codex Alimentarious, e verifica della applicazione per le annone rivendute
  • adeguamento di etichette e presentazioni di manufatti alimentari o di servizi nel rispetto della corretta etichettatura delle annone e della corretta trasformazione tecnologica. Il focus primario è la garanzia della sicurezza alimentare, di manufatti legalmente corretti e qualitativamente pregevoli. 
Tutti i processi sono stati analizzati, sia igienico sanitaria, sia legali, sia gestionali, il (lean) management. La CEO, Elsa Cugola, riesamina lo stato dei propri progressi commerciali e non, a fronte degli andamenti del mercato, almeno a cadenza semestrale, per monitarare lo stato di avanzamento delle attività, finalizzate al conseguimento degli obiettivi. La politica della qualità verrà divulgata mediante social networ, a dimostrazione che essa e’ a disposizione di tutte le (restanti) parti interessate. 
Il credo di ELLA  e’: 
credere nella presentazione di prodotti servizi di alta qualita’;
ritenere che se il servizio e’ puntuale e’ giusto trarre profitto;
nel fare errori, riconoscerli e ripartire da zero, sempre; 
metterci la faccia, sempre, quella di Elsa Cugola, che non e’ mai scesa a compromessi nel lavoro come nella vita.  

collaborare, perche’ vince il gioco di squadra e la condivisione della conoscenza.               ELLA di ELSA CUGOLA Ostiglia

martedì 1 maggio 2018

let's artichokes all together!

si parla tanto di effetti benefici del carciofo, diciamo che il carciofo è semplicemente buono e naturale e ricco di fibra.... tutto il resto lo lasciamo a chi ha competenza specifica.





domenica 28 gennaio 2018

Artichokes season has just begun: extra cut quarters, no carry over derivatives, machine cuts!

Artichokes season for industry has just begun. Two crazy months are waiting for us in Egypt, in Italy, may be in Tunisia as well. This is the 10th year with artichokes dealing: not so little time, but for sure so much to do. Artichokes for industry is no doubt a commodity food, not a special one. But even with a commodity ELLA dealing is enriching. This is why: 

  • To transform  with no carry overs (citric and ascorbic): it brings a natural colored artichokes (quarters or bottoms or hearts)
  • To get you to bite the crunch! Ella good visual sense, palate and technical background brought to validate a crunchy quarter: leaves have better to stay firm and compact after pasteurization. Cruchy reminds to little transformed, so ... to minimum processed product.
  • To Endeavour for technical innovation. that's the reason of machine cut for bottoms and quarters. how magic is to open an artichokes pouch and see that the whole cut are same! 
  • to embrace retailers challenges: there's no Saturday to go out to shop. packaging has to fit single customers's request. 400 g or 1 kg packaging unit. or.... up to customers !
  • 10 cens or 20 or 1 euro do not make the difference! Or better; they are the difference amongst ELLA and the rest. No Italian clients will phone back and say: "it's ok, it' s a good product" so its silence will speak on his/her behalf. 
  • to penetrate the market without gigantic quantity. ELLA is not Polyfemus: selected quantity for selected clients.
  • as the above to experience the concept of quality: there's space and work for everybody! 
  • to disregard stubborn suppliers and short viewers contact. to leave in silence blaspheme contacts, as long as unrespectfull ones. We leave unpolite and smart clients to the biggest traders: butcher man-traders, enquiring about HOW MANY CONTAINERS... this is not the clue!. We pretend the same respect we are devoted to. I take the occasion to mention and thank you the purchasing and quality team of Doctor MGLM. None company is like them: as firm and rigorous as polite. Any effort deserved to them. 

to get the third part audit by SGS Italia, for BRC B&A by May 2018, besides ISO 9001:2015 yet achieved. 

will be space for ELLA commitments? Market will answer sooner !.  we embrace the fear for innovative visions, as otherwise market will leave us behind. 

domenica 7 gennaio 2018

Articolo di Quotidie Magazine: Gouda cheese una versatile eredità lasciata per i kiwi



Lungo la Akarua road, in direzione Christchurch, (NZ), l’autista di un qualunque pulmino turistico (sicuramente un po’ sgangherato), farà sosta alla Berry Bay cheese, un caseificio artigianale con la lavorazione dei formaggi tipo Gouda, con accesso per il pubblico. Usano latte locale e una manualità tipica della tradizione casearia nordeuropea. Viene consigliato in abbinamento a conserve di frutta e cracker, oppure, nella versione più stagionata, con sostanziose zuppe. Assaggini di Gouda sono sempre offerti, a tutti i visitatori, nel pieno spirito dell’ospitalità Kiwi. 
Quando si parla di formaggio Gouda, il rimando immediato è alla piccola cittadina dell’Olanda meridionale, dove sin dal VI secolo si consolidava la tradizione legata al formaggio dalla crosta giallo “canarino”. Il formaggio Gouda ha colonizzato molte terre remote, sin dai tempi delle prime esplorazioni rinascinmentali. Oggi si annovera una distinta produzione in Nuova Zelanda, grazie alla presenza di allevamenti estensivi e un clima temperato. Si usa il latte locale, pastorizzando ad almeno 72 ºC (la Nuova Zelanda non ammette utilizzo di latte crudo), seguito da rapido raffreddamento. E’ aggiunta una coltura starter, a temperature intorno ai 30 ºC, che ne prova l’ acidificazione del latte.Il caglio innesca il meccanismo a catena della coagulazione delle caseine e la separazione del siero di latte. Le lire meccaniche agevolano la rottura della cagliata, (vedi foto 1), alle dimensioni volute, sotto il controllo vigile dell’operatore, che controlla, al tatto, la struttura degli straccetti di cagliata. Questi devono essere sodi senza appiccori al tatto. Il siero viene massicciamente spurgato e la cagliata viene nuovamente lavata, con acqua calda per eliminare il siero residuo. Questo step comporta un abbassamento del contenuto di lattosio e una diminuzione dell’acidità della massa. Tale operazione è tanto importante, quanto grande è la forma che si deve realizzare, e lungo il periodo di stagionatura. Gli straccetti di cagliata, vengono messi in fascere in polietilene e pressati in modo da fondersi rilasciando ancora siero. La forma viene immersa in una soluzione di salamoia satura (cloruro di sodio, il comune sale da cucina). Il sale agevola la stagionatura della forma, promuove indirettamente lo sviluppo di molecole aromatiche caratterizzanti e contemporaneamente inibisce la crescita di patogeni. Le forme vengono prelevate dalla vasca (foto 2), manualmente. Lo step successivo è il rivestimento con il materiale di copertura: le forme sono pronte per essere adagiate su scaffali in stanze di stagionatura, con umidità intorno all’80% (per non seccare superficialmente la crosta) e temperatura di 16 ºC. Per i primi giorni si agevola l’asciugatura delle forme, mediante una pressatura meccanica, che deve essere moderata per evitare la crepatura della forma, (vedi foto). Ogni forma viene ripetutamente rivoltata, nel corso della stagionatura. La temperatura di stoccaggio delle forme pronte è di 4/6 ºC: in questo modo si evita la perdita (ulteriore) di umidità. Fedelmente alla traduzione olandese, il Gouda viene diversificato con speziatura della superficie: cumino, anice, coloranti piccanti o altre spezie esotiche evocano il passato glorioso dei colonizzatori. Gli olandesi avevano infatti fondato la compagnia delle spezie orientali, e di questo ne portano memoria ancor oggi le loro produzioni casearie. Si può concludere che il processo di realizzazione del Gouda in Nuova Zelanda, sia una replica fedele di quella europea, senza varianti se non la tipologia di latte-autoctono e (di conseguenza) degli starter per acidificare. 

Forse non tutti sanno che c’è anche il formaggio Gauda. 
Si tratta di una variante dell’olandese Gouda, prodotta in larga quantità in Cile, dove, nel 1999, ne è stato normato il processo produttivo. Si tratta di un prodotto dal profilo sensoriale debole, in quanto realizzato in materiale termoformato con 15 giorni di affinamento. Stante la stagionatura, è un po’ ardito associarlo al significato italico di formaggio; vero è che per definizione è lecito. Viene utilizzato largamente come ingrediente per gli hamburgers, oppure come guarnizione per preparazioni a base di pasta (es. spaghetti). 


Profilo sensoriale del Gouda: Si tratta di formaggio semiduro, ottenuto da un latte pastorizzato,  con peso variabile dai 2,5 ai 30 kg e stagionatura consona alle dimensioni: dai 60 giorni sino ai sei mesi. Ha la crosta paraffinata (o di un involucro speciale plastico), con le colorazioni tipicamente vivide del rosso e dell’arancione o del giallo ocra. Pasta compatta, elastica, nota primaria del dolce (lattico), e nota secondaria del sale, di media persistenza. Stagionatura: 60 giorni sino a 180 giorni. Nelle versioni più affinate, la colorazione evolve all’ocra  o all’arancione e compare la nota gustativa della nocciola. Esistono produzioni di nicchia, olandesi, tutte artigianali, dove i Gouda Boerenkaas (ovvero i Gouda realizzati dai contadini) possono arrivare alla stagionatura anche di tre o quattro anni. Il Noord Hollandse Gouda è una delle quattro DOP (denominazioni di origine protetta) dell’Olanda.