ELLA credo

Credo nel lavorare bene e con passione
Credo che se i prodotti sono validi e il servizio e' valido, sia giusto ricavare profitto
credo nel metterci la faccia, nel fare errori e ripartire da zero


venerdì 23 settembre 2016

Soluzioni tecnologiche avanzate per manufatti critici- camere bianche 25 ottobre 2016

Concreta esigenza che da’ valore aggiunto o moda del momento 
La novita’ del convegno  

Il parterre di eventi del Cibus tec ha sovente annoverato seminari dedicati al latte, carne, pomodoro e derivati, nonche’ alle tecnologie di confezionamento. Cosi’ ci sono sempre stati: il tomato day, il milk day, juice day, il food packaging focus e cosi’ via, che trattavano di tecnologie di conservazione dei manufatti alimentari. Questa volta, Cibus tec ospita un seminario dedicato alle modalita’ -elettive- di contribuire a mantenere qualitativamente elevato lo standard di un manufatto, non limitatamente alimentare, perche’ oggigiorno il requisito sanitario e legale non sono piu’ sufficienti. 

Il contesto dell'evento 
Malgrado la difficile congiuntura di mercato, si assiste ad un aumento dei manufatti ad elevato valore aggiunto e servizio, sia nel comparto food sia in quello dei prodotti  cosmetici e farmaceutici. Ad esempio, per quanto concerne il settore alimentare, sono in aumento  i porzionati RTE (ready to eat) ovvero pronto consumo, progettati in ottica di autenticita’ della ricetta e ridotta shelf life (per mancanza di conservanti). Similmente, il settore cosmetico richiede prodotti sempre piu’ eco-sostenibili che premiano il concept di naturalita’ delle materie prime ed eticita’ del ciclo di vita del prodotto. Infine, anche nel pharma, si ricercano soluzioni innovative e mirate che risultino premianti per il benessere della persona. Questo contesto impone un elevato livello di tecnologia e funzionalita’ degli ambienti industriali ove si alloggiano i processi produttivi, al fine di ridurre il piu’ possibile la contaminazione ambientale, a vantaggio della qualita’ del prodotto finito. I prodotti (e le macchine) implementati in tali ambienti confinati devono garantire performance di alto livello. Non basta piu’ la sola garanzia di qualita’ igienica o di resistenza meccanica, che oggigiorno sono un requisito del tutto scontato. Pannelli pavimenti, porte, accessori, spogliatoi, e sale di preparazione attrezzate, devono essere progettati in modo da poter dare un contributo fattivo sulla bonta’ intrinseca di una preparazione gastronomica o sulla stabilita’ di un cosmetico con minimo apporto di additivi. Il prosciutto cotto deve essere sano ma anche appetitoso, il sapone liquido deve essere funzionale, ma anche realizzato con prodotti naturali. Per questo occorre controllare non solo i patogeni ma anche flore microbiologiche degradative e reazioni enzimatiche. La superficie dei materiali ( quale un pannello ad esempio o una maniglia) e dei macchinari di un ambiente confinato diventa lo scenario tridimensionale, dove si decide il livello di degradazione potenziale dei prodotti realizzati. 


Mission 
Il team ELLA  fa proprio il ruolo di fornitore di un concept di ambiente confinato, progettato, per durabilita’ funzionalita’ e standard costruttivi sulla base dei requisiti del manufatto che andra’ a realizzarsi. In una parola: ambienti confinati consegnati come pronti, chiavi in mano, nel rispetto del confort e dell’efficienza produttiva. Cio’ sia, in Europa, sia altrove. E validati in conformita’ agli standard volontari internazionali. 

Obiettivo del convegno 
Presentare la potenzialita’ di un team di professionisti collaudato che gestisce con successo sia in Italia sia altrove, la progettazione e la validazione di ambienti confinati speciali. Si puo’ trattare della sala di ricettazione e miscelazione di polveri vitaminiche e integratori, l’area di bonifica del film di confezionamento per alimenti destinati a vulnerabili, antipasti gran gourmet a breve scadenza. 
Offrire ai partecipanti  relati dal taglio pratico operativo, che agevolino la valutazione del proprio asset organizzativo, in ottica di miglioramento o implementazione di ambienti confinati, laddove necessario. 
I relatori 
Professionisti con pluriennale esperienza nel settore, sia questo alimentare, cosmetico e farmaceutico, che operano nel settore dell’industria, per consulenza di progettazione tecnologica e di servizi. 

Nessun commento:

Posta un commento