ELLA credo

Credo nel lavorare bene e con passione
Credo che se i prodotti sono validi e il servizio e' valido, sia giusto ricavare profitto
credo nel metterci la faccia, nel fare errori e ripartire da zero


sabato 20 febbraio 2016

Aziende alimentari- Quando l'ospite inatteso, sono i NAS (ASL forestale.....) - Cosa fare in caso di ispezione



(Buon giorno) Siamo qui per un controllo: la frase tipo di un ispettore, generalmente mai solo se in audit non annunciato, alla reception di una azienda alimentare. "vorremmo parlare" con il responsabile". Stato di tensione, più' o meno manifesto nei gesti dell'interlocutore aziendale, generalmente esaltato se l'interlocutore e' un rappresentante della polizia giudiziaria, oppure un carabiniere. In particolare, un NAS, il nucleo antisofisticazione e sanità'. Prologo di uno scenario d'imputazione gia' rubricato nella letteratura alimentare. Puo’ accadere che il reparto produttivo di un salumificio o l’area impasti di un panificio si trasformino in un palcoscenico perfetto per raccogliere evidenze di inadempimenti, sui quali fondare l’esigibilità di un provvedimento persecutivo. Si contesta la microbiologia di un formaggio a pasta erborinata, o di una V gamma trifolata; oppure la disposizione di un punto acqua in fabbrica o di una scelta tecnica esplicitata nel manuale di autocontrollo. Il tutto condito talvolta con un approccio cavilloso piu’ repressivo che preventivo, noncurante che il sistema RASFF, come evidenziato in tutte le linee guida, prescinde dalle responsabilita’ civili e penali. Talvolta questo tipo di controllo-militare- ha un approccio configgente i pareri dei servizi medici e veterinari delle ASL. Il risultato spesso scontato e’ una sanzione ritenuta ingiusta. 

L’obiettivo di questa tavola rotonda e’ quello di: 

fornire strumenti con cui sostenere in modo vincente, l’ispezione NAS, evitando provvedimenti a carico dell’OSA (tra cui sequestro preventivo di beni talvolta deperibili), Occorre interagire con la polizia giudiziaria al massimo della preparazione tecnica, senza trascurare  il dovere di perspicacia nell’intendere l’interlocutore ed i suoi obiettivi finali, per prevenire ogni azione persecutoria.




Nessun commento:

Posta un commento