ELLA credo

Credo nel lavorare bene e con passione
Credo che se i prodotti sono validi e il servizio e' valido, sia giusto ricavare profitto
credo nel metterci la faccia, nel fare errori e ripartire da zero


domenica 27 marzo 2016

Trofeo di San Lucio 2016 - estasi sensoriale in occasione di un caseicidio


Quanti sono: freschi, molli, aromatizzati, erboranti, pasta dura e semidura.... troppi. Banale dire che sono "tutti diversi". I formaggi naturalmente Sono tutti inusuali e accattivanti, con il loro bouche' di descrittori: di diversa intensità' e  L'alchimia tra la chimica del caglio e l'estro del casaro, o cheese maker o quajero o.... nella bassa padana o tra le pendici dei canestrai. 
 Taleggi squadrati, languidamente offrono un cuscino di grasso che invita al tuffo. Più' contorti stanno gli aromatizzati, estrosi, immersi nelle vinacce o nel fieno, creature  del più' bizzarro dei casari. Gli spicchi dei Grana e dei Parmigiani promettono un concentrato di sensazioni, al tocco dello scalpello. 
Le iniezioni bluastre degli erborinati sono promessa di un intreccio tutto da decodificare: dolce salato pungente, di muschio, di muffa.. di crema dolce e fresca: contrappunto di contrasti. Estasi del penalista.  Gli spicchi dei Grana e dei Parmigiani, superbi, che compatti promettono un concentrato di sensazioni, al tocco dello scalpello. Assenti i formaggi 'delicati", fortunosamente. Perché' delicati, nell'accezione di un mio vecchio datore di lavoro, vuol dire: carino, ovvero banale, "dabbene". Ci sono solo prorompenti personalità' casearie. 
Eppure quello che si consuma e' un autentico caseiCIDIO: il supremo sacrificio di molti formaggi in omaggio al formaggio dei formaggi, il formaggio migliore........ quello che seduce vista odorato e palato e, quello che rimane indimenticabile nella mente (e nel cuore) per più  tempo. 
Ci sono le estrosità' del casaro, quei tentativi arroganti di protrarre la stagionatura oltre il tempo consentito dal formaggio: allora domina l'umami, le colorazioni intense, qualche nota che picchia in testa. Raramente emergono masterpiece pregevoli, che impongono un inchino alle fatiche dei maestri casari. Genius loci.
Le mucose sono irriducibili alla fatica, perché' l'impegno dell'assaggio e' superato largamente dal desiderio di comprendere l'esplosione del profilo sensoriale. Crapula dei sensi, protesi all'assaggio, di formaggio in formaggio.













martedì 22 marzo 2016

ella's whyjustfood: convegno: "Tabella nutrizionale: tolleranze dei va...

ella's whyjustfood: convegno: "Tabella nutrizionale: tolleranze dei va...: Come costruire correttamente una tabella nutrizionale, che sia coerente con i claim di etichettatura e che, soprattutto sia corretta?  1...

convegno: "Tabella nutrizionale: tolleranze dei valori dei nutrienti dichiarati in etichetta alimentare"

Come costruire correttamente una tabella nutrizionale, che sia coerente con i claim di etichettatura e che, soprattutto sia corretta? 

10 maggio, 2016, tavola rotonda gratuita, per tutti gli operatori del settore alimentare
API MN, via Ilaria Alpi- sala riunioni. 

Tematiche: 
applicazione della linea guida europea inerente gli arrotondamenti e la precisione dei valori nutrizionali riportati in etichetta. La linea guida tradotta in italiano contiene una pletora di errori tanto da sconsigliarvi di utilizzarla, in italiano (naturalmente). 

L'uso di linee guida, de facto non vincolanti sono uno strumento sempre più' adottato dal legislatore comunitario. E' un classico caso di soft law, ovvero di legislazione secondaria, che e' adottata da un punto di vista pratico dai controllori ufficiali. 

Laboratorio etichette pratico: gli errori rilevati sullo scaffale. Costruzione di una etichetta con tabella nutrizionale corretta.