deep frozen- natural 100% from fresh to frozen in less than one hour
deep frozen- natural 100% from fresh to frozen in less than one hour
Pectin concentration, molecular weighting degree of esterification: influence on volatile composition and sensory Characteristic of strawberries jam.
Journal of food Science 1621.
Level of esterification in HMP (high methoxylated pectins) affects jellying formation. Optimal strength of gel correspond to level 57 -58 % .
Hydrocolloids non only modifies viscosity but often reduces intensity of flavor, odor test . Effects depends on kind of hydrocolloids used
Key word: DE= degree of esterification and molecular weight (of pectin).
Adding 0,05% of pectin affects headspace of jam: some volatile compound decreases.
Methyl 3 pantanol |
|
2-pentanone |
Fruity banana |
Pentanal |
Slightly fruity herbaceous nut like. |
2 pentanol |
fruity |
3 hydroxy 2 butane |
Butter |
Ethyl propanoato |
Fruity babana apple |
Methyl butanoate |
fruity |
2 hexanone |
Fruity sweet |
3 ethoxypropanal |
Butter |
Butyric acid |
Cheese |
Hexanal |
Freshly cut grass |
Ethyl butanoato |
Apricot |
2 hexanol |
Butter |
Furfural |
Pungent caramel |
Butyl acetato |
Flowery |
1 hexanol |
Winery,fruity, flowery |
2 acetyl furan |
Herbaceous , balsamic sweet |
Furan |
Spicy smoky |
Octanal |
Potato |
Nerolidal |
Peanut |
Geraniol |
Flowery |
Decana |
Cooked |
Heptanoic acid |
Unpleasent , sweet and sour |
Benzaldeide |
Butter almond |
Decanoic acid |
Unpleasant |
compound volatile found in jams and their odor evaluation.
Experiments show that adding a thickening agent affect on sensory of jam: there a decrease of typical flavors. The higher the DE (degree of esterification the higher the loss of flavor).
condivido i contenuti. ella srl è presente nel settore KOsher, con carciofi fragole e molti altri vegetali.
INFORMATIVA scritta da Claudio Ruffini, CEO Operaitalia. srl
IL MERCATO KOSHER
Nel corso degli ultimi venticinque anni, la domanda di prodotti dotati di una certifcazione Kosher è aumentata notevolmente.
Più precisamente il mercato Kosher è cresciuto ad un tasso annuo del 15% negli ultimi anni.
I Consumatori Kosher
Milioni di persone in tutto il mondo limitano il proprio consumo di cibo e rivolgono il loro sguardo al simbolo Kosher per assicurarsi che le loro preferenze vengano soddisfatte. Secondo alcune ricerche di mercato, l’attrazione nei confronti del cibo Kosher va ben oltre l’interesse di uno specifico gruppo etnico. I consumatori di cibo Kosher comprendono ebrei, musulmani, membri di altre confessioni religiose, vegetariani, persone con intolleranza al lattosio e tutti coloro che comprendono che
“Kosher è meglio”.
Il Mercato Ebraico
consumatori ebraici costituiscono quasi il 45% del mercato Kosher. La Comunicazione Integrata d’Impresa rivela che circa 25 milioni di ebrei consumano prodotti alimentari Kosher.
La Comunità Islamica
Milioni di musulmani in tutto il mondo seguono una dieta simile al codice Kosher. I prodotti alimentari Kosher Certificati attraggono anche le persone di fede musulmana, dal momento che soddisfano i requisiti richiesti da Halal. Numerose indagini svolte sulla comunità islamica, mostrano l’attenzione che viene riposta da queste persone verso il simbolo Kosher. Da quando i prodotti con certificazione Kosher sono stati introdotti in questa comunità infatti, i musulmani costituiscono attualmente circa il 20% dell’intero mercato Kosher.
Altre Confessioni Religiose
La chiesa cristiana avventista del settimo giorno, così come diverse altre sette del cristianesimo, prevede una dieta con restrizioni simili a quelle dell’ebraismo. La carne di maiale, per esempio, non è assolutamente consentita per gli avventisti. Il simbolo Kosher apposto sui prodotti alimentari, garantisce il rispetto delle loro imposizioni dietetiche, dando il via libera al consumo di tali alimenti.
Per una serie di ragioni, chi decide di seguire una dieta vegetariana, esclude dai propri pasti prodotti come carne, pollame e pesce. Il simbolo di STAR-K, o ilsimbolo di STAR-K accompagnato dall’indicazione “Parve”, garantisce che il prodotto non contenga alcun derivato di questi alimenti, e quindi adatto per la cucina vegetariana.
L’intolleranza al lattosio colpisce milioni di persone. Oltre a ciò, le persone che hanno un’allergia ai latticini, possono rischiare la vita quando consumano anche una minima quantità di ingredienti derivati dal latte. Sotto questo punto di vista, la legge Kosher impone una completa separazione tra carne e latte. Pertanto, i prodotti che contengono latticini devono riportare il simbolo Kosher con la lettera “D”. L’assenza di tale lettera, o l’uso della denominazione “Parve” (una parola di origine ebraica che significa “neutro”), assicura che non vi siano ingredienti caseari all’interno del prodotto. I consumatori intolleranti al lattosio, e quelli con un’allergia al latte, ricercano abitualmente il simbolo Kosher perché garantisce loro che il prodotto in questione non ha subito alcun tipo di contatto con un derivato del latte.
Garanzia di Qualità
l simbolo Kosher apposto su un’etichetta, rappresenta più di un semplice prodotto conforme alle norme religiose. Non viene visto soltanto come un marchio di qualità, ma anche come una garanzia, equivalente al sigillo di approvazione della famosa rivista Good Housekeeping. Anzi, secondo un’indagine condotta dalla Comunicazione Integrata di Impresa nel 2001, i consumatori che credono che Kosher sia sinonimo di superiorità, costituiscono il25% del mercato. Anche i consumatori non interessati dalle regole dietetiche citate precedentemente, ricercano prodotti con il simbolo Kosher come ulteriore riassicurazione durante l’acquisto di generi alimentari.
I tempi in cui i consumatori sceglievano i loro prodotti in base al gusto e all’attrazione visiva, fanno parte ormai del passato. I consumatori di oggi, tendono più ad esaminare il prodotto per gli ingredienti contenuti al suo interno e per le informazioni nutrizionali. Danno una grandissima importanza alla qualità del cibo da loro consumato, analizzando attentamente processi produttivi e ingredienti utilizzati. Il simbolo Kosher, sinonimo di supervisione e cura dei dettagli, garantisce la massima qualità ad un grandissimo numero di consumatori con diverse aspettative.
Queste tendenze hanno assunto un ruolo più importante e un incremento dopo la problematica pandemica del Coronavirus .
Il mercato Kosher offre numerose opportunità per l’industria alimentare.
OPERAITALIA ha l’obiettivo di incoraggiare questo settore ad analizzare in che modo i prodotti con il simbolo Kosher possano entrare a far parte delle vendite e strategie di mercato delle industrie italiane .
Le valenze del Kosher come implemento dell’immagine del FOOD MADE OF ITALY .